BIBLIOGRAPHY

Amarelli, F. (SDHI 54, 1988) Il processo di Sabratha

Augello, Giuseppe. 1984. L'Apologia o La Magia, Florida di Lucio Apuleio. (Torino).

Bonaria, Mario. 1965. Romani Mimi. (Rome).

Boscherini, C. 1959. "I Nomina actionis in -or," St.It. 31: 113-126.

Carbonero, O. 1977. "Analogie e rapporti fra la difesa ciceroniana del poeta Archia ed il processo per magia di Lucio Apuleio," Sileno 3: 245-254.

Cataudella, Q. (Geneva 1954) Congetture al testo dell' Apologia di Apuleio in Memeoriam Achillis Beltrami miscellanea philologica

Coarelli, F. (D'Arch. 7, 1989) Apuleio a Ostia?

Cocchia, E. (Catania 1915, repr. Avezzano 1984) Romanzo e nella vita e nell'attivita letteraria di Lucio Apuleio.

Comerci, G. 1977. "Carmen, occentatio e altre voci magicodiffamatorie parole dalle XII Tavole a Cicerone," Bolletino Studi Latini 7: 287-306.

Della Corte, L.F. 1974. "Numa e le streghe," Maia 26: 3 20.

Della Corte, Processo per magia di Apuleio Il dramma no. 297, (Torino, 1961)

Di Vita, A. (AFLM 1 1968) Patrimoni e prezzi nell'Apologia di Apuleio

Ferrari, M.G. 1968. "Aspetti di letterarietà nei Florida di Apuleio," St.It. 40: 85-147.

Ferrari, M.G. 1969. "Aspetti di letterarietà nei Florida di Apuleio," St.It. 41: 139-187.

Frassinetti, P. `Note testuali ad Apuleio (Apol. Flor)', in Studi di filologia classica in honore di Giusto Monaco; Palermo 1991, 1205-8.

Frassinetti, P. 1967. Atellanae Fabulae. (Rome).

Griset, E. (RSC 5, 1957) `Un Christiano di Sabratha'.

Horsefall-Scotti, M. `Apuleio tra magia e filosofia: la riscoperta di Agostino'; Dicti Studiosus, Scritti di filologia offerti a Scevola Mariotti dai suoi allievi (Urbino 1990 295-320).

Luca, M.C. 1977. "De Apuleio Madaurensi et de Africa," In Africa et Roma. Acta omnium gentium ac nationum conventus latinis litteris linguaeque fovendis, Leopold Sedar Senghor dicatum, Farenga Ussani, ed., 365-371. (Rome).

Lucifora, R.M. `Impotesi d'interpretazione per Apuleio"Apologia" 16,3'. Orpheus 14, 1993.

Luiselli, B. `Apul.De Mag.9; Gell. 19,9,10 e Valerio Edituo, Porcio Licinio e Lutazio Catulo'.AFLC 27, 1960, 127-33.

Marchesi, Concetto. 1914. Apulei Platonici Madaurensis De Magia Liber. Testo critico con introduzione e commento. (Città di Castello).

Marchesi, C. (Bologna 1957) Della magia di Apuleio many reprints; [t.; Italian tr.].

Mattiacci, S. `Apuleio "Poeta novello"'; in: V Tandoi (ed.) Disiecti membra poetae "Foggia" 1985, 235-77.

Mattiacci, S. `Apuleio e i poeti latini arcaici' in Munus amicitiae. Scritti in memoria di A. Ronconi. Firenze 1986, 159-200.

Mayer, M. "Acotaciones in Apuleyo".Durius 1, 1973, 277-85)

Moreschini, C. (Milano 1990) Apuleio, La Magia [t.;Italian tr.].

Moreschini, C. `La polemica di Agostino contro la demonologia di Apuleio'. in ASNP 3, 2, 1972, 58396.

Mosca, B. (Cultura e Scuola 35, 1970) Apuleio e la magia [t.; Italian tr.]

Mosca, Bruno. 1970. "Apuleio e la magia," Cultura e Scuola 35: 29-45.

Paratore, E. 1948. "La prosa di Apuleio," Maia 1: 33-47.

Pennacini, A. 1974. La funzione dell'archaismo nelle teorie della prosa da Cornificio a Frontone. (Torino).

Pennacini, A., et al. 1979. Apuleio litterato, filosopho, mago. (Bologna).

Pianezzola, E. 1965. Aggettivi verbali in -bundus. (Florence).

Questa, Cesare and R. Raffaelli. 1984. Il libro et il testo: atti del convegno internazionale. (Urbino).

Ruggiero, Ettore. 1942. Dizionario epigrafico di antichità romana. (Rome).

Saglio, E. 1877. "Aquarii," DarSag 1.345.

Salottolo, E. 1951. "La prosa di Apuleio nel De Magia," AFLN 1: 45-54.

Stok, F. `Il pauperismo di Apuleio' in Index 13, 1985, 353-86.

Tristano, C. `Le postille del Petrarca vel Vat Lat. 2193 (Apuleio, Frontino, Vegezio, Palladio)' in Imu 17, 1974, 365-468.

Viareggi, C. (Verona 1994) Apuleio, Sulla Magia [t.; Italian tr.].